Skip to main content

Startup Innovativa

ActionGrid è una startup innovativa che nasce dall'esperienza trentennale di Gabriele Taviani nel digital marketing data-driven.

Nel 2023, Taviani intuisce il cambiamento epocale che l'intelligenza artificiale (AI) avrebbe portato alle imprese e inizia a studiare attivamente il settore, partecipando a eventi internazionali e seguendo gruppi di discussione con esperti. 

Nel 2024, decide di lanciare sul mercato un'iniziativa AI, mettendo a disposizione dei consumatori un AI Doctor denominato DrGuido.ai.

Nel corso del 2024, DrGuido.ai viene presentato in eventi internazionali, in particolare al Websummit di Lisbona, dove l'azienda incontra centinaia di investitori e imprenditori del settore AI. Questa esperienza rivela il potenziale rivoluzionario di DrGuido.ai nel settore sanitario, ma anche le difficoltà di un modello B2C e la sua limitata produttività in termini di revenue.

A seguito di queste considerazioni, l'azienda decide di traslare l'esperienza di DrGuido.ai verso una piattaforma trasversale di AI orchestration B2B, mantenendo DrGuido.ai come soluzione verticale. Alla base di DrGuido.ai, era stata utilizzata una metodologia di negoziazione che ha permesso di creare un metodo di orchestrazione oggi denominato ActionGrid Workflow.

Inoltre, fornendo le prime soluzioni di AI Agent ai clienti, l'azienda si rende conto della mancanza di uno strumento per la gestione delle risorse AI create da specialisti e utilizzate dalle aziende acquirenti. Da qui nascela piattaforma Saas ActionGrid Workspace.

Dal 2025, ActionGrid si presenta sul mercato come startup innovativa, rivolgendosi sia alle aziende utilizzatrici di risorse AI che ai partner costruttori di tali risorse.

ActionGrid Workflow, invece, è un metodo progettato per orchestrare processi complessi, senza duplicare le funzionalità di altre piattaforme. Si concentra su fasi specifiche come la richiesta, l'elaborazione, la validazione e la risposta, permettendo di programmare e automatizzare le relazioni tra gli Agenti AI. Questo sistema mira a garantire la certificazione dei risultati. Attualmente, ActionGrid Workflow è rappresentato da un metodo, ma l'obiettivo futuro è quello di sviluppare una piattaforma di workflow open source. Questa piattaforma sarà in grado di gestire la relazione tra agenti AI creati su diverse piattaforme e di coordinare il loro lavoro, prendendo spunto anche dal metodo Scrum (agile).

ActionGrid Workspace è una piattaforma SaaS progettata per fornire un ambiente collaborativo tra professionisti specializzati nella creazione di servizi avanzati basati su agenti AI, strumenti AI, modelli di linguaggio (LLMs) e soluzioni correlate. La piattaforma permette ai clienti di gestire gli Agenti AI creati per loro, monitorare le statistiche di utilizzo e gestire i costi associati. Gli Agenti AI operano in modo autonomo, ragionando sugli obiettivi da raggiungere, e utilizzano strumenti appropriati per completare i compiti in base al contesto e alle istruzioni.